fbpx

Asprino

un vino campano di classe per la tua attività

VINI CAMPANI IGP

Tradizione senza tempo

La storia di Drengot

Il nome Drengot proviene dal primo conte di Aversa.

Un nome importante che testimonia il forte legame con il territorio.

È proprio questo legame ad aver spinto il fondatore di DRENGOT Alberto Verde, a recuperare le vecchie tradizioni che hanno accompagnato la sua infanzia.

“Giravo spesso nei vigneti di mio nonno, mentre i viticoltori raccoglievano l’uva a mano. Ricordo vividamente l’odore di Asprinio. Da adulto, sono diventato un imprenditore, lontano dalla mia città, e mi sono concentrato su diversi progetti.

Quando sono tornato ad Aversa e ho fatto una passeggiata nella cantina di mio nonno, quell’odore mi ha pervaso e ha riportato alla mia mente tutti i ricordi d’infanzia.

È a quel punto che ho capito: dovevo far conoscere al mondo l’Asprinio e non lasciare morire le nostre tradizioni”

Drengot dunque nasce dall’esigenza di far conoscere al mondo intero un prodotto quasi completamente scomparso, frutto di una sapienza antica, di un lavoro eseguito con pazienza, in armonia con i ritmi della natura.

L’azienda ha scelto di essere custode di un’identità territoriale e culturale eccezionale. 

Dedizione, passione e attaccamento alle radici hanno portato alla nascita di vini rari e genuini, con caratteristiche uniche nel loro genere.

L’Asprinio porta con sé secoli di storia e di aneddoti. Le sue origini sono da sempre avvolte nel mistero, ma le sue particolari caratteristiche hanno determinato il suo percorso storico. 

Una di queste riguarda la sua capacità di spumantizzazione.

Secondo la tradizione, sarebbe proprio l’Asprinio il primo spumante d’Italia.

uno spettacolo naturale

La Vite e la Raccolta

L’Asprinio è un raro vitigno a bacca bianca, presente nel territorio Agro aversano. Si tratta di una varietà caratterizzata da una spiccata acidità, da cui deriva appunto il nome, e da qualità organolettiche molto singolari.

La modalità di coltivazione dell’Asprinio è chiamata “alberata aversana”. È una tecnica unica al mondo, antica, bene ambientale e culturale di queste zone. 

Le viti di Asprinio vengono piantate insieme a dei tutori ‘vivi’, in genere alberi di pioppo. Le due piante crescono insieme, in un intreccio d’amore che consente alla vite di estendere i suoi tralci fino a 15-20 metri dal suolo.

La grande distanza che intercorre tra i grappoli e la terra permette agli acini di maturare, mantenendo una colorazione dorata e un elevato grado di acidità.

La vendemmia si trasforma in uno spettacolo magico, durante il quale abili vignaioli, conosciuti anche con il nome di ‘uomini-ragno’, si arrampicano su lunghe scale costruite su misura, artigianalmente.

Gli acini vengono poi selezionati e raccolti con cura a mano.

Nel segreto di una cantina di tufo, il vino, infine, attende con pazienza la completa maturazione.

Oltre a essere aspro e fresco, l’Asprinio è naturalmente frizzante, qualità che consente un processo di spumantizzazione naturale.

dicono di noi

Le stelle Michelin lo hanno scelto

spumante di classe

I vini

Terramasca

Terramasca è lo spumante ideale per le grandi occasioni. La persistenza di un gusto nobile e l’elegante packaging rendono Terramasca la bottiglia giusta per serate ed eventi di classe. 

Il suo sapore deciso e frizzante rinfresca la mente e accende il cuore e imprime sul palato di chi lo assaggia l’emozione di un momento magico.

Perchè terramasca?

Il nome Terramasca fa riferimento alla terra di origine vulcanica, di cui è composto il suolo di buona parte delle piantagioni presenti nell’agro-aversano. È un nome duro e aspro, come questa terra e il carattere del popolo che lo abita, ma racchiude l’eleganza e la nobiltà della storia importante che ha caratterizzato questi luoghi.

Eleganza e forza

Una selvaggia eleganza esplode nelle note di gusto aspre, fresche e frizzanti che caratterizzano Terramasca. 

Il suo colore giallo paglierino brilla degli originali riflessi verdolini che solo le particolari altezze raggiunte dagli acini durante la maturazione possono dargli. All’olfatto, si percepiscono sentori di frutta esotica, in un intreccio bilanciato da flagranze floreali e agrumate. La persistenza gusto-olfattiva è duratura ed evoca alla mente qualcosa di prezioso e antico

Esclusività

Viene prodotto solo un numero limitato di bottiglie per garantire il massimo della qualità e il rispetto delle più antiche tradizioni di coltivazione. Ogni acino è raccolto a mano e scelto accuratamente da mani esperte. Solo i grappoli più belli continuano il loro viaggio che permetterà loro di trasformarsi in Terramasca.

 

Vino bianco

I vini

Scalillo

Scalillo è il vino bianco adatto per accompagnare i piatti più ricercati. Un abbinamento di classe, per rendere un momento di convivialità un’esperienza unica, capace di soddisfare quei palati esigenti che cercano un prodotto prestigioso e di qualità. Ogni sorso di Scalillo è un’esplosione di freschezza con tipiche ed originali note agrumate, floreali e di frutta esotica.

Perchè Scalillo?

Lo “Scalillo” è la lunga e sottile scala adoperata durante la vendemmia dell’Asprinio. Ogni piolo è realizzato a mano e si adatta perfettamente alla fisicità dei contadini. Questo rende ogni scalillo unico, così come il nostro vino è un bianco diverso da tutti gli altri.

Unicità prima di tutto

I grappoli di Scalillo maturano a 15 metri di altezza dal suolo. Questo dona al vino un gusto particolare, unico. Dissetante, aspro e tonico, dal colore giallo paglierino, all’olfatto presenta note floreali, di frutta candita e ananas. Il suo sapore è fresco ed equilibrato, persistente al palato.

Esclusività

Viene prodotto solo un numero limitato di bottiglie per garantire il massimo della qualità e il rispetto delle più antiche tradizioni di coltivazione. Ogni acino è raccolto a mano e scelto accuratamente da mani esperte. Solo i grappoli più belli continuano il loro viaggio che permetterà loro di trasformarsi in Scalillo.

Vino bianco

I vini

Asprinium

Asprinium è il vino bianco adatto per chi non vuole rinunciare all’unicità e alla raffinatezza dell’Asprinio in ogni occasione. Un vino bianco dalle note fruttate, agrumate e floreali, oro liquido dal sapore avvolgente, in tutta la sua freschezza e mineralità.

Perchè Asprinium?

Asprinium è il termine latino da cui deriva il nome dell’omonimo vitigno. Asprinium è un nome intriso di antichi fasti, che rimanda alla bellezza della Campania Felix, terra rigogliosa e madre di innumerevoli eccellenze campane, tra cui l’uva Asprinia appunto.

Unicità avvolgente

I grappoli di Asprinium maturano a 15 metri di altezza dal suolo. Questo dona al vino un gusto particolare, unico. Dissetante, aspro e tonico, dal colore giallo paglierino, all’olfatto presenta note floreali, di frutta candita e ananas. Il suo sapore è fresco ed equilibrato, persistente al palato.

Esclusività

Viene prodotto solo un numero limitato di bottiglie per garantire il massimo della qualità e il rispetto delle più antiche tradizioni di coltivazione. Ogni acino è raccolto a mano e scelto accuratamente da mani esperte. Solo i grappoli più belli continuano il loro viaggio che permetterà loro di trasformarsi in Asprinium.

uno spettacolo naturale

A quali attività si rivolge il nostro vino

Ora ti starai chiedendo … perché ti raccontiamo tutto questo? Immagina di poter raccontare questa storia ai tuoi ospiti durante la presentazione del nostro vino, sono sicuro ne saranno molto colpiti perché questo metodo di coltivazione è molto raro.

Oggi lo sai meglio di me, la gente cerca sempre le particolarità, l’eccellenza e l’esclusività… ecco i vini Drengot possono darti tutto questo. 

Infatti ogni anno produciamo un numero limitato di bottiglie per garantire sempre lo stesso sapore e la stessa qualità e selezioniamo solo i/le ristoranti/cantine migliori per essere certi che il nostro vino toccherà solo i palati più raffinati.

 

Sei arrivato qui perché crediamo che il tuo locale possa valorizzare e apprezzare i nostri vini.

Ristoranti

Enoteche

Hotel

Ecco chi ci ha già scelto

Le stelle Michelin lo hanno scelto

Aggiungilo alla carta della tua attività

Compila il form con i dati della tua attività, un nostro rappresentate ti contatterà al più presto.